Pubblicata la circolare INPS n°137 del 26/11/2020 “Indennità una tantum e indennità COVID-19 Decreto Ristori D.L.137/2020 art. 15 a favore di lavoratori intermittenti. Scarica la circolare

Pubblicata la circolare INPS n°137 del 26/11/2020 “Indennità una tantum e indennità COVID-19 Decreto Ristori D.L.137/2020 art. 15 a favore di lavoratori intermittenti. Scarica la circolare
L’ANCL UP di Verona e il C.P.O. di Verona organizzano il seguente evento formativo: IL RAPPORTO DI LAVORO NELLO SPETTACOLO Inquadramento giuridico, previdenziale INPS (EX ENPALS) e tipologie contrattuali applicabili Programma Lunedì 16 novembre 2020 14.15 Registrazione Partecipanti 14.30 Inizio lavori 18.30 Termine lavori Relatrici CONTOLINI FRANCESCA e CHIAPPA CHIARA Consulenti del Lavoro di Verona Il convegno è valido ai…
Pubblicata la circolare125 del 28/10/2020 con cui l’INPS ha fornito istruzioni sull’ indennità onnicomprensiva introdotta dal decreto “agosto” D.L. 104 del 15 agosto finalizzata al sostegno di alcune categorie di lavoratori in attività lavorative sono state colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 Scarica la circolare
Il report “New York. Nuove prospettive, nuovi orizzonti. 9-15 Novembre 2017” vuole raccontare il viaggio di Chiara Chiappa (consulente del lavoro e rappresentante Legacoop) e Francesca Martinelli (R&D e relazioni estere per Doc Servizi) a New York in occasione del convegno organizzato da Trebor Scholz dedicato al platform cooperativism.Il viaggio è stato fatto per conto di Doc Servizi Soc. Coop.,…
Il bando annuale Funder35 è rivolto alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, fondazioni, ecc), composte in prevalenza da under 35 e impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle di ultima generazione o nell’ambito dei servizi di supporto alla conoscenza, alla valorizzazione, alla tutela, alla protezione, alla circolazione dei beni e delle attività culturali.
Il bando non è finalizzato alla creazione di start-up ma vuole rendere più solide e stabili le imprese culturali già avviate, fornendo loro opportunità di crescita e di sviluppo per favorire un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità.
I Territori coinvolti sono le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, le provincie di di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.
Il bando scade il 1° luglio 2016 e prevede l’invio on-line delle proposte di progetto.
LOMBARDIA: RESIDENZE ARTISTICHE La Regione Lombardia intede intende individuare i soggetti titolari di residenza artistica (teatro, danza, musica e multidisciplinare) e le attività di residenza per il biennio 2016/2017, concedendo contributi per le attività da realizzarsi nell’annualità 2016. Possono presentare progetti di residenza i “titolari di residenza” come definiti dall’intesa con il MiBACT, in possesso dei seguenti requisiti: essere organismi professionali…