Con il messaggio n. 1389 del 2023, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione dell’istanza di riesame della domanda eventualmente rigettata, al fine di ottenere l’indennità una tantum di importo pari a 150 euro spettante ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi e assegnisti di ricerca, stagionali, a tempo determinato e intermittenti, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che non hanno percepito i 150 € direttamente Dal datore di lavoro in novembre 2022.

L’esito della domanda e le relative motivazioni sono consultabili sul portale istituzionale nella sezione Strumenti – “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

Istanza di riesame

Il termine non perentorio per proporre istanza di riesame è di 90 giorni, decorrenti dal 14 aprile 2023 o dalla conoscenza della reiezione, se successive. il soggetto interessato può proporre istanza di riesame mediante lo stesso servizio telematico di presentazione della domanda, che permetta all’Istituto di verificare le risultanze dei controlli automatici e il rispetto dei requisiti di appartenenza a ciascuna categoria.

Lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo

Ai fini dell’accesso all’indennità di 150€, i lavoratori iscritti al FPLS, nell’anno 2021, devono avere almeno 50 contributi giornalieri versati nel predetto Fondo e devono fare valere nel 2021, un reddito derivante da rapporti di lavoro nello spettacolo non superiore a 20.000 euro.